Home Page AICC

AICC NEWSLETTER - n°2
The topics of the AICC newsletter of July:

- 35° AICC International Meeting
- The 3th INTERNATIONAL PROTEOMICS AND METABOLOMICS CONFERENCE

Featured Articles:

De novo pyrimidine biosynthetic complexes ...
Mitochondrial morphology controls...
and more...
Download the newsletter n°2
Second International STEMNET Meeting
AICC è lieta di segnalare il "Second International Meeting StemNet", che si terrà a Brescia, dal 18 al 20 Ottobre 2023.

I soci AICC in regola con il pagamento della quota associativa anno 2023, beneficeranno di una tariffa di iscrizione agevolata.
Scarica la locandina informativa
The role of 3Rs in the age of One Health:
where we are and where we’re going.
September 13-15, 2023

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Il congresso vedrà la partecipazione di ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari quali Medicina, Biotecnologie, Scienze dei materiali, Bio-ingegneria, Veterinaria, Fisica, Informatica, rappresentanti della Comunità Europea ecc..
Scarica la locandina informativa
Previous slide
Next slide
stemnet 2023 conference

AICC è lieta di segnalare il “Second International Meeting StemNet”, che si terrà a Brescia, dal 18 al 20 Ottobre 2023.

I soci AICC in regola con il pagamento della quota associativa anno 2023, beneficeranno di una tariffa di iscrizione agevolata.

Scarica la locandina informativa

Centro 3R

The role of 3Rs in the age of One Health:
where we are and where we’re going.

September 13-15, 2023

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Il congresso vedrà la partecipazione di ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari quali Medicina, Biotecnologie, Scienze dei materiali, Bio-ingegneria, Veterinaria, Fisica, Informatica, rappresentanti della Comunità Europea ecc..

Scarica la locandina informativa

MAGAZINE

Bandi di finanziamenti

Bando Marie Sklodowska-Curie e ERC Consolidator Grant 2018

Di seguito informazioni per due nuovi bandi – Bando Marie Sklodowska-Curie: lancio del bando 2018 – ERC Consolidator Grant 2018: prossimo lancio del bando – 1)Bando Marie Sklodowska-Curie Nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie è stato pubblicato ufficialmente il bando 2018: INNOVATIVE TRAINING NETWORKS

Comunicazioni interne

Articolo sul convegno ‘The Genome Editing Era’ svolto a Catanzaro

Si è concluso il meeting organizzato dall’Associazione Italiana Colture Cellulari: ‘The Genome Editing Era’, svolto a Catanzaro lo scorso 8 e 9 Giugno. L’evento di rilievo internazionale ha riscosso un grande successo ed ha suscitato l’interesse delle testate giornalistiche locali.

Bandi di finanziamenti

Innovative Medicines Initiative 2 funding opportunities

The Innovative Medicines Initiative (IMI) currently has two Calls for proposals open, rx giving researchers from diverse sectors the opportunity to participate in ambitious public-private partnerships that will pave the way for the development of the medicines of the future.

Chi siamo

Nel 1980 si riuni’ a Bologna il Comitato Promotore della Italian Branch (IB) della “European Tissue Culture Society” (ETCS). Questo Comitato elesse il primo Consiglio Direttivo affidando al Prof. O.M. Olivo la presidenza. Dal 1983 al 1986 il Consiglio Direttivo della IB dell’ETCS fu presieduto dal Prof. G. Astaldi. Nel 1987 si giunse alla costituzione legale dell’ Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC) della quale il Prof. Astaldi, infaticabile promotore dell’iniziativa, assunse la presidenza fino al 1989. Nei due quadrienni successivi sono stati eletti Presidenti dell’Associazione le Prof.sse G. Zupi e M.A.Brunelli.

Cosa proponiamo

CONSIGLIO DIRETTIVO

michele-caraglia

Michele Caraglia

Presidente

Professore Ordinario di Biochimica
Università della Campania “L. Vanvitelli”

stefania-meschini

Stefania Meschini

Vice-Presidente

Ricercatrice
Istituto Superiore della Sanità - Roma

Massimo-Donadelli

Massimo Donadelli

Segretario

Professore Ordinario di Biochimica
Università di Verona

Francesca-Zazzeroni

Francesca Zazzeroni

Tesoriere

Prof. ordinario
Università di Aquila

Maria-Teresa-Di-Martino

Maria Teresa Di Martino

Consigliere

Responsabile di Laboratorio
Univ. di Magna Graecia di Catanzaro

Chiara-Riganti

Chiara Riganti

Consigliere

Professoressa Associata di Biochimica Università di Torino

enrico-de-smaele

Enrico De Smaele

Consigliere

Professore Associato di Patologia Gen.
Università La Sapienza di Roma

katia-scotlandi

Katia Scotlandi

Past President

Direttrice di laboratorio
Istituto Rizzoli di Bologna

Andrea Morandi

Andrea Morandi

Consigliere

Prof. Associato di biochimica
Università di Firenze

SOCI SOSTENITORI