
AICC è lieta di segnalare il “Second International Meeting StemNet”, che si terrà a Brescia, dal 18 al 20 Ottobre 2023.
I soci AICC in regola con il pagamento della quota associativa anno 2023, beneficeranno di una tariffa di iscrizione agevolata.

The role of 3Rs in the age of One Health:
where we are and where we’re going.
September 13-15, 2023
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il congresso vedrà la partecipazione di ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari quali Medicina, Biotecnologie, Scienze dei materiali, Bio-ingegneria, Veterinaria, Fisica, Informatica, rappresentanti della Comunità Europea ecc..
MAGAZINE

Report on the 33rd AICC Annual Conference INTERNATIONAL MEETING ON CANCER METABOLISM
The 33rd AICC Annual Conference was an international meeting on cancer metabolism: “Dissecting metabolic circuitries in cancer cells and microenvironment: how to learn from bad lessons to develop new therapeutic opportunities”, held in Torino on 22-24 November 2021.

Report of 1st International and 32nd Annual Conference of the Italian Association of Cell Culture in Catanzaro
The Magna Graecia University Campus in Catanzaro has recently hosted the 1st International and 32nd Annual Conference of the Italian Association of Cell Culture. More than 150 scientists from all over the country attended the meeting, making the conference a real success.

Report of the Conference: “MS-based untargeted proteomics and metabolomics”.
Verona 1-2 July 2019
The second edition of the “international proteomics and metabolomics conference and advanced school” was held at the University of Verona on 1st-2nd July 2019.This event was organized in collaboration with the Division of Mass Spectrometry (DSM) and the Italian Association of Cell Culture (AICC).
Chi siamo
Nel 1980 si riuni’ a Bologna il Comitato Promotore della Italian Branch (IB) della “European Tissue Culture Society” (ETCS). Questo Comitato elesse il primo Consiglio Direttivo affidando al Prof. O.M. Olivo la presidenza. Dal 1983 al 1986 il Consiglio Direttivo della IB dell’ETCS fu presieduto dal Prof. G. Astaldi. Nel 1987 si giunse alla costituzione legale dell’ Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC) della quale il Prof. Astaldi, infaticabile promotore dell’iniziativa, assunse la presidenza fino al 1989. Nei due quadrienni successivi sono stati eletti Presidenti dell’Associazione le Prof.sse G. Zupi e M.A.Brunelli.
Cosa proponiamo
- promuovere l’impiego delle colture di cellule e tessuti nei vari campi della ricerca biologica e medica
- contribuire alla messa a punto di tecniche in vitro innovative
- favorire la creazione di modelli in vitro che possano essere in parte alternativi alla sperimentazione animale
- favorire lo scambio di informazioni tra ricercatori operanti nei diversi settori
- organizzare congressi, workshop e corsi
- favorire la collaborazione tra gruppi di ricerca nazionali
- svolgere attivita’ di formazione rivolta principalmente a giovani ricercatori
-
promuovere in ambito europeo la ricerca italiana che prevede l’impiego dei sistemi in vitro attraverso piu’ stretti contatti con la ETCS
CONSIGLIO DIRETTIVO

Michele Caraglia
Presidente
Professore Ordinario di Biochimica
Università della Campania “L. Vanvitelli”

Stefania Meschini
Vice-Presidente
Ricercatrice
Istituto Superiore della Sanità - Roma

Massimo Donadelli
Segretario
Professore Ordinario di Biochimica
Università di Verona

Francesca Zazzeroni
Tesoriere
Prof. ordinario
Università di Aquila

Maria Teresa Di Martino
Consigliere
Responsabile di Laboratorio
Univ. di Magna Graecia di Catanzaro

Chiara Riganti
Consigliere
Professoressa Associata di Biochimica Università di Torino

Enrico De Smaele
Consigliere
Professore Associato di Patologia Gen.
Università La Sapienza di Roma

Katia Scotlandi
Past President
Direttrice di laboratorio
Istituto Rizzoli di Bologna